Cochabamba. Al via la fase operativa del Progetto GIRCH (Gestión Integral del Recurso Hídrico en la Comunidad de Huañuma), proposto da Acquifera e Geologia Senza…
Appropriate and concrete Dal blog di Giulio Castelli * https://wariddotblog.wordpress.com/
Photo credits: Matteo Anaclerio, title credits: Tommaso Pacetti During my BSc, MSc and then PhD studies, I was (luckily) exposed to the concept of “Appropriate…
La geologia strutturale: un approccio scientifico per la ricerca d’acqua
di Giuseppe Ottria, Alessandro Ellero, Giulio Masetti e Giuseppe Turrini* Alla fine dello scorso mese di novembre 2018, la notizia dell’avvenuto atterraggio su Marte della…
Talete, lo sciacquone e il cosmoteandrismo di Stefano Zani *
Terza liceo. Lezione di filosofia. “Oggi parleremo di Talete”, dico. “Riferisce Aristotele che secondo Talete il principio di tutte le cose è l’acqua. Aristotele commenta…
Dalle comunità locali alle sedi internazionali: il ruolo delle donne*
Dalle comunità locali alle sedi internazionali: il ruolo delle donne Alla domanda su cosa vogliono realizzare nei prossimi anni per la comunità e come vorrebbero…
Pozzo impossibile di Alberto Salza*
Una volta, in Ogaden, raggiunsi la piattura arida di Garoweyne, dopo due giorni di marcia. Sotto l’unico albero (Acacia tortilis) vidi spuntare sbuffi di polvere.…
Verso un diritto umano (e delle donne) ai servizi igienico-sanitari *
Le donne sono nella merda? Letteralmente. Lo sono in tanti ma soprattutto le donne. Secondo il World Water Council, nel 2017 ben 319 milioni di…
Donne senz’acqua di Rita Breschi *
Viaggiando sui sentieri, sulle strade rosse, nel bush, sulle rare strade asfaltate che portano ai villaggi dei paesi africani, soprattutto dell’Africa sub Sahariana, si rimane…
L’ Acqua è donna*
E’ quasi Natale, anche se in questi giorni non si respira aria di festività. D’altra parte, in Swaziland dicembre significa piena estate, giornate lunghe…
Può sembrare strano, ma un pozzo sa cantare di Alberto Salza*
A Mega, in Etiopia meridionale, l’uomo aveva sulla fronte un fallo in alluminio, il qallacha. Mi sputò in testa. «Io ricevo», dissi secondo la formula…
Resilienza di Alberto Salza*
La mancanza d’acqua è la caratteristica degli ambienti utilizzati dai pastori nomadi, in Africa e altrove. Si tratta di terre povere, dove la catastrofe ambientale…
Ho sete anch’io di Alberto Salza*
«Hai sperimentato la fame feroce, il caldo che lascia senza fiato, la sete che brucia?» «Come dice Vittorio Gassman in un film: modestamente, sì»1 …
DIRITTO ALL’ACQUA – Un approccio organico: tecnico, sociale e politico di Niccolò Giordano
28 luglio 2010: A New York, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che riconosce l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari tra…
L’acqua è un bene comune di Marco Folini
Sono appena rientrato da una missione a Loiyangalani, sul lago Turkana, appagato e gratificato per aver raggiunto lo scopo prefissato. Il Turkana è uno dei…
Acqua: fonte di vita … o di guadagno? di Guido Barbera *
Il 28 luglio 2010 è accaduto qualcosa di davvero memorabile: l’Assemblea Generale dell’ONU, riunitasi a New York, ha approvato una risoluzione che ha riconosciuto l’accesso…
La lotta per l’acqua di Giancarlo Ceccanti
Nell’aprile scorso, in Kenya, la scrittrice e ambientalista Kuki Gallmann è stata ferita gravemente in un agguato che gli è stato teso da pastori nomadi…
Socio-Hydrogeology and its application for promoting ground water management in India
Review Article Shrikant Daji LIMAYE Director, Ground Water Institute (NGO), Pune, India* Abstract In order to achieve the SDGs (Sustainable Development Goals) ground water…
Guatemala – Finca Milflores
FINCA MILFLORES – UN PROGETTO DELL’ASSOCIAZIONE PROGETTO CONTINENTI ONLUS Centro di produzione agro-zootecnica e formazione (a supporto del Centro MilFlores per l’accoglienza e la formazione…
Water Recovery Flight
STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL TRASPORTO IDRICO TRAMITE VELIVOLI TELECOMANDATI per la fornitura a popolazioni gravate da criticità idrica La Water Right and Energy Foundation…
Cooperazione della Regione Toscana
Il sistema toscano si è dotato da tempo di strumenti che permettano di condividere strategie e percorsi intrapresi; i tavoli di area geografica rappresentano uno…
Sahara Occidentale – Tifariti
Il progetto per Tifariti (Sahara Occidentale) nasce da una esplicita richiesta avanzata dal Governo della Repubblica Araba Saharawi Democratica e dall’intervento del suo rappresentante per…
Bolivia – Cochabamba
Ogni anno i fenomeni naturali estremi contribuiscono a peggiorare le condizioni della popolazione che non ha la possibilità di attivare piani di prevenzione o di…
Kenya – Marsabit
[edgtf_blockquote text=”Un progetto che potrebbe, nel lungo termine, porre fine ai conflitti per l’acqua in questa zona dimenticata dal mondo” title_tag=”h2″ width=””] Area geografica Marsabit…
Kenya – Oasi di Loiyangalani
Nella parte sud est del Lago Turkana, l’unico luogo all’interno di un’area vastissima dove è possibile approvvigionarsi d’acqua potabile è l’Oasi di Loiyangalani. L’Oasi si…
Kenya – Marafa e Langobaya
Karibuni onlus, costituitasi nel 2004 a Como, svolge principalmente la sua attività per lo sviluppo di progetti scolastici, educativi e nell’ambito medico nella Provincia di…
Cameroun – Villaggio di Akonetyè
A circa 25 km a sud est di Ebolowa (Cameroun) si trovano tre villaggi che si estendono per circa sei chilometri lungo la strada che…
Cameroun – Abang
2010 – Abang Sono state progettate e realizzate: l’opera di captazione di una sorgente, la condotta di adduzione dell’acqua, un serbatoio di accumulo (della capacità…
Ethiopia – Acqua per Geba
Il progetto Geba è nato per volontà dell’associazione italo-etiope RIRDO (Rise for Integrated Rural Development Organization), un’ organizzazione non governativa di Addis Abeba nata per promuovere…
Cameroun – Villaggio di Ngoazip
2010 L’area di intervento è situata nella Provincia del Sud, una ventina di chilometri a nord est di Ebolowa. Si tratta del villaggio di NGoazip…
Cameroun – Akonetyè
2012 PROGETTO PER L’APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DEI VILLAGGI DI AKONETYÉ, NKOÉTYÉ, NKONG EDJOM PRESSO EBOLOWA – CAMEROUN La missione in Cameroun si è svolta dal 4 al…